È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Reputazione online dei medici: perché è importante e come tenerla sotto controllo

Tutela Digitale | Reputazione online Medici

La reputazione online è sacrosanta per i medici. L’80% degli utenti che svolgono ricerche online si interessano anche ai temi della salute e della medicina. Non stupisce dunque che anche la scelta del medico a cui affidarsi passi dal web. Parametri fondamentali per compiere la scelta sono le recensioni ed i commenti positivi (o negativi) presenti in rete, oltre al curriculum e alle esperienze del professionista.
Un commento positivo ovviamente genera fiducia, un giudizio negativo ne determina altri dello stesso tenore e condiziona le scelte dei pazienti.
È bene sapere che il numero dei “pazienti recensori” aumenta di anno in anno e che tendono ad essere di gran lunga più attivi gli utenti che hanno avuto un’esperienza non soddisfacente.
Chi sono i professionisti più colpiti? Le statistiche parlano di chirurghi, ginecologi, dentisti e medici sportivi.
Se sei un medico, devi curare la tua reputazione digitale e monitorare tutto ciò che i tuoi pazienti raccontano di te su siti, blog, social network e forum, intervenendo in caso di situazioni critiche o sfuggite al tuo controllo. Ecco come fare e perché devi “operare” anche in Rete.

Medici e reputazione online: un supporto da Google Alert

Innanzitutto se sei un medico e vuoi avere una buona immagine sul Web è importante che ti dedichi all’attività di monitoraggio. Il primo passo è semplicissimo: digita su Google il tuo nome e cognome. In base ai risultati che ti appaiono, puoi subito capire se e come i tuoi pazienti parlano di te. Se trovi commenti negativi, ti consigliamo di creare un file excel in cui tenere traccia di tutti i contenuti che hai raccolto, creando così un promemoria personale.
Il secondo passo da compiere è impostare il servizio Google Alert. Questo strumento gratuito di Google ti permette di ricevere sulla tua email delle notifiche ogni volta che in rete vieni menzionato. Per attivare Google Alert ti basterà andare sul portale dedicato e impostare come chiave di ricerca il tuo nome. Con una cadenza giornaliera, settimanale o mensile, Google raccoglierà commenti e pareri di quanti parlano di te sul Web ed eventualmente ti consentirà di effettuare la contromossa.

Mettersi in “ascolto” su Social Network e Portali

Se hai un profilo professionale attivo sui social, ricordati di verificare con frequenza commenti e recensioni sul tuo conto, perché la maggior parte delle dispute avviene proprio lì.
Ti sarà utile anche iscriverti a portali specializzati – come DocPlanner – che oltre a gestire le prenotazioni, ti permettono di aumentare la tua visibilità online raccogliendo, allo stesso tempo, recensioni positive ben in evidenza anche nei risultati di Google.

Cosa moderare i commenti negativi: il tono “giusto”

Una volta che hai effettuato le ricerche su Google, impostato Alert e raccolto recensioni negative, passa alla seconda fase, fondamentale e delicata: la gestione dei commenti. Per non danneggiare la tua reputazione è importante rispondere alla critica con empatia e cercando di chiarire la situazione in maniera tempestiva. Sul Web il tempo scorre molto rapidamente, quindi più sei veloce nella risposta e più sei in grado di prevenire una raffica di altri commenti negativi e perdere affidabilità in Rete, oltre che futuri pazienti.

Conclusioni

La gestione delle recensioni richiede non solo molto tempo, ma anche attenzione e preparazione da parte dei medici stessi. Per questo non è sempre consigliabile agire in autonomia: anche un singolo commento, se non gestito correttamente, può rivelarsi molto dannoso, un vero boomerang.
In molti casi, poi, la moderazione non basta e potresti avere bisogno di procedere anche con la rimozione del contenuto o, se sei reduce da un procedimento penale a causa di articoli molto vecchi o non aggiornati con le ultime sentenze, potresti aver bisogno anche di un’assistenza di tipo legaleIl servizio Tutela Digitale offre un servizio che fa al caso tuo: monitora il web, elimina / de-indicizza contenuti obsoleti, negativi o diffamatori e ti affianca con una consulenza legale.

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Come contrastare l'intelligenza artificiale malevola

Intelligenza Artificiale malevola, minaccia emergente

L’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato il mondo in pochissimi mesi, e molto probabilmente ha ancora molto da mostrarci. Con...
30 Ottobre 2023
Database World-Check Report

World-Check è il database che racconta (male) la tua vita

World-Check è un database di proprietà di Refinitv, una società americana (ex Thomson Reuters) dedicato alla raccolta di...
13 Giugno 2022
Wi-Fi pubblica, pericoli e strategie

Connettersi a rete wi-fi non protetta: i rischi

Quando si parte per le vacanze, ma anche quando ci si sposta per lavoro, può capitare di avere...
12 Luglio 2023
AI, riconoscimento biometrico

Riconoscimento facciale: impiego e pericoli

Il riconoscimento facciale è un metodo che consente di identificare l’identità di una persona utilizzando una tecnologia di...
22 Marzo 2023
Smart Working

La Cyber Security in tempo di Smart Working

Smart Working è forse la parola più in voga dell’anno. Dopo Coronavirus, s’intende. L’azienda di sicurezza informatica TREND...
19 Luglio 2020
Tutela Digitale | Notizie false in rete

Fenomeno Fake News: come fronteggiare la circolazione di notizie false in rete

Recenti statistiche mostrano come il Web stia diventando sorgente di notizie sempre più utilizzata, contrastando la Tv, ancora...
6 Aprile 2017