È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Come eliminare una recensione negativa da Google

Recensioni su Google

Oggigiorno è normale entrare in un bar, ordinare qualcosa, e recensire la propria esperienza.
Tutti, o quasi, amano lasciare una traccia del proprio passaggio segnalando su Google, Tripadvisor, Facebook, come è andata. Questo sistema ha davvero rivoluzionato il nostro modo di valutare e scegliere un ristorante/negozio/servizio piuttosto che un altro. Tuttavia nelle recensioni non c’è sempre la pura verità. Cosa accade quando vogliamo eliminare una recensione negativa da Google? Scopriamo di più.

Recensioni su Google: perché piacciono tanto ai Millenials

Studio Ipsos su Millennials e uso delle recensioni su GoogleI Millenials sono la categoria che più ama le recensioni on-line. Questa categoria rappresenta senza ombra di dubbio l’acquirente d’eccellenza. Ricordiamo che i Millenials (a differenza di quanto si pensi) hanno fra i 21 e i 34 anni, ovvero sono i nati fra il 1982 e il 1996. La ricerca Ipsos MIB ha raccolto dati interessanti in merito. Il 47% dei Millenials si affida alle recensioni on-line prima di un acquisto. Secondo un recente studio di BuzzMyVideos (condotta da OnePoll) il 90% dei Millenials cerca informazioni e recensioni video online, prima di procedere. Insomma, una delle categorie più importanti di compratori si affida quasi completamente all’opinione di chi ha provato prima di loro. Sembra infatti che i giovani fra i 21 e i 34 anni possiedano una naturale attenzione verso la qualità di ciò che acquistano/provano. A questo punto l’importanza delle recensioni on-line è evidente. Tuttavia, le recensioni negative possono essere una vera spina nel fianco.

Le Recensioni su Google sono sempre veritiere?

Quando si consultano delle recensioni on-line è sempre utile ricordarsi di avere senso critico. Non possiamo prendere come verità assolute le cose che leggiamo, ma dobbiamo valutarle attentamente. Ad esempio, una recensione estremamente negativa su un locale generalmente lodato dagli altri utenti può nascondere insidie. C’è forse una vendetta personale dietro a quel “1 stella su 5”? Forse l’utente ha un po’ esagerato? Raffrontiamo sempre ciò che vediamo con le altre recensioni presenti. Purtroppo non sono rari i casi in cui si arrivi a minacce agli esercenti (se mi fai pagare metto una brutta recensione) o addirittura casi di vendetta platealmente fasulli.
Da qualche anno molti sistemi permettono all’esercente di rispondere a tutte le recensioni. Un buon modo per difendersi da eventuali diffamazioni portate avanti senza alcuna veridicità alla base. Purtroppo però anche dalla parte dei ristoratori/proprietari possono esserci degli abusi. Curioso il caso riportato dall’Independent. Alcuni avvocati hanno minacciato i cattivi recensori con diffide, ovviamente senza alcun valore…

Come eliminare una recensione negativa da Google?

Non è sempre possibile intervenire sulle recensioni. I casi possono essere vari, ma difficilmente si riesce ad ottenere qualcosa, proprio perché il sistema è nato per informare gli utenti su un determinato servizio o prodotto. Eliminare qualsiasi recensione negativa da Google inficerebbe completamente il sistema. In una recente sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma, e riportata da Repubblica, viene stabilito che il Diritto all’Oblio non esiste per gli esercenti. Questo viene infatti applicato alle singole persone e non agli esercizi commerciali.
Quindi una recensione è per sempre? Apparentemente sì. Tuttavia, in certi casi non è così. Attacchi evidenti e coordinati ai danni di qualcuno (recensioni negative che riportano tutte la stessa data, o il cui contenuto è chiaramente fasullo), vengono rimosse da Google. Questo perché le recensioni sono riconosciute come false o palesemente diffamatorie.
Quindi, potete contattare Tutela Digitale nel caso in cui crediate di aver subito un attacco deliberato. Non è invece possibile intervenire su semplici recensioni negative.

 

 

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Tutela Digitale Diritto all'oblio scopriamo Linkiller

Come eliminare il proprio nome da Google con LinKiller

Come eliminare il proprio nome da Google. Un quesito che può suonare particolare. Forse qualcuno non se lo...
10 Giugno 2019
Legge

Lo strano caso delle notizie da de-indicizzare da Google (senza applicare il Diritto all’Oblio)

Eliminare o de-indicizzare. Abbiamo parlato diverse volte di come si possa agire sulle notizie pubblicate on-line grazie al...
8 Novembre 2018
Qual è la tua reputazione online?

Il miglior biglietto da visita? Verifica la tua Reputazione online!

Qual è la tua Reputazione online? La principale fonte di informazioni, notizie ed opinioni oggi è il Web....
9 Novembre 2016
Tutela Digitale SEO positive

Positive SEO; come riscrivere la tua identità digitale

Tutela Digitale si occupa di rimozione notizie dal web, eliminazione di contenuti sgraditi che si trovano on-line tramite...
25 Luglio 2019
Diritto all'oblio Rimozione da internet

Rimozione notizie online: la guida completa 2021

Rimozione notizie online; è sempre possibile? Come e quando si può fare? Eliminare articoli di giornale e altre...
5 Luglio 2021
Tutela Digitale | Eliminare nome da Google

Come eliminare il proprio nome da Google

Talvolta desideriamo rimanere in anonimo e far sì che il nostro nome non venga associato a nessun contenuto...
15 Ottobre 2018