Journal
Polizia Postale o Tutela Digitale? Chi contattare

Simonluca Renda
Categorie
- Nessuna categoria
Tag
- Cambio vita
- Come eliminare una notizia da internet
- Copyright
- Database
- De-indicizzare
- Diritto all'Oblio
- Diritto D'autore
- Diritto di Cronaca
- Eliminare da Google
- Eliminare un articolo da internet
- identità on-line
- link
- Nome on-line
- Normativa
- Notizie Incorrette
- Notizie inesatte
- Polizia Postale
- privacy
- reputazione on line
- Rimozione contenuti
- rinascita
- scomparire dal web
- tutela
- Ue
- Web Reputation
- World-Check
04/02/2019
Molto spesso attività come quella di Tutela Digitale possono confondere. Spesso gli utenti non distinguono la nostra attività da quella di organi come la Polizia Postale. Questo corpo di Polizia fondato nel 1981, è da sempre associato a crimini che si verificano on-line. Dunque perché non rivolgersi a loro per la rimozione di un contenuto? Quando è bene rivolgersi a quest’organo dello Stato piuttosto che ad una società privata?
Scopi e funzioni della Polizia Postale
Il ruolo della Polizia Postale è strettamente legato alla rete. Questo corpo è responsabile di tutelare i cittadini da illeciti che si svolgono in materia di telecomunicazioni, compresa Internet, e di crimine informatico. Gli ambiti d’azione sono però ben definiti, e sono in tutto otto:
- Pedopornografia
- Cyber security
- Copyright
- Hacking
- E-banking e E-commerce
- Giochi e scommesse on-line
- Protezione delle infrastrutture da attacchi informatici
- Analisi del crimine informatico
Com’è facile notare, queste aree sono ben specifiche e non lasciano adito a dubbi. La Polizia Postale è l’organo al quale è necessario rivolgersi se si viene truffati da una compravendita on-line. Ma ancora, se si subisce un attacco hacker o emergono problemi di Cyber security. Ne consegue che richieste diverse da queste non troveranno accoglimento presso quest’organo.
Tutela Digitale si occupa di rimozione
La Polizia Postale non rimuove contenuti lesivi della reputazione dal web. Non si occupa ovvero di Web Reputation, né tanto meno di Diritto all’Oblio. Non è nelle sue competenze. Aziende private come Tutela Digitale si occupano della rimozione di contenuti video, foto e testuali che vadano a ledere la reputazione di aziende e privati. Il Furto d’identità on-line è un altro esempio che rientra nelle competenze di Tutela Digitale ma che non viene preso in carico dalla Polizia Postale.
Come rivolgersi alla Polizia Postale
Nel caso siate interessati a rivolgervi alla Polizia Postale, potete recarvi presso l’ufficio competente più vicino. L’elenco delle sedi è disponibile a questo indirizzo.
Altrimenti potete avviare una denuncia on-line qui.