È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

E se mi rubano le foto da OnlyFans?

Furto di foto e video

OnlyFans è un social su abbonamento diventato famoso per i contenuti espliciti vietati ai minori.
La fortuna della piattaforma è stata data proprio dalla svolta a luci rosse, che frutta ai creators (coloro che creano i contenuti da fruire) cifre importanti. Infatti per sottoscrivere un abbonamento all’account ammirato, è necessario pagare cifre che vanno in media dai 5 agli 11$ al mese. Tuttavia, sebbene le foto caricate per i propri fan non siano esplicitamente scaricabili, non è difficile aggirare il blocco e salvare in locale i contenuti. E se ti rubano le foto da OnlyFans, l’utilizzo che ne possono fare è sicura fonte d’imbarazzo, ma soprattutto, violazione della proprietà intellettuale.

Un problema reale; furto di foto e video

Se rubano le foto da OnlyFans, che fare?Alcuni creators di OnlyFans hanno già segnalato il problema. La possibilità di scaricare il materiale intimo e destinato solo ai sottoscrittori, genera a sua volta altre violazioni, come la condivisione di quel materiale gratuitamente, oppure su piattaforme non idonee. Perché un creator può creare una nicchia intima di ammiratori a cui mostrarsi senza filtri, e non volere le sue immagine sparse ovunque nel web. Oltre ad un problema di immagine sussiste anche un problema economico, poiché un contenuto gratuito lede la professione del creator ed i suoi guadagni. Un caso noto nel nostro paese ha riguardato l’ex concorrente di Masterchef Mery Liviero, che si è vista sottrarre immagine finite poi in varie chat su WhatsApp.
Non dimentichiamo infine la possibilità di una Sextorsion, o Revenge Porn. Ne abbiamo parlato in diversi articoli. Sebbene possa sembrare strano che un creator che si mette a nudo online possa avere problemi del genere, è bene ricordare che OnlyFans è una comunità chiusa: solo chi paga l’abbonamento ha accesso ai materiali. Quindi non è impossibile immaginare come un crator voglia tenere solo lì dentro la sua identità hot. Ed essere ricattabile al di fuori della piattaforma.

Ma OnlyFans protegge i contenuti dal furto?

La risposta è “nì”. OnlyFans disattiva il tasto destro del mouse durante la navigazione sul sito, pertanto non è possibile fare un download pulito. Inoltre non esiste il tasto “salva” né, ovviamente, “condividi”. Queste attenzioni però non hanno in alcun modo evitato il problema, perché banalmente sembra che ancora non ci sia un modo per fermare lo Screen Recording, oppure i semplici Screenshot che catturano semplicemente quello che è mostrato a schermo, senza interagire direttamente con il browser internet su cui è caricato il sito. Ne deriva che, di fatto, le immagini non sono tutelate adeguatamente. Per maggiori dettagli, si rimanda in calce ad un interessante articolo sul tema.

Cosa fare se mi rubano le foto da OnlyFans?

Innanzi tutto, niente panico. Esistono sistemi per rintracciare le foto online e richiederne l’eliminazione. Tutela Digitale è in grado di rimuovere foto e video dal web, soprattutto quando queste sono state rubate e diffuse in sedi non appropriate. Inoltre, possiamo offrire servizi di monitoraggio che consentono di individuare online -fra siti, blog, commenti sui social, testate giornalistiche e forum- qualsiasi menzione sul tuo conto, in modo da individuare eventuali furti in maniera molto più veloce e sicura. Se ti rubano le foto da OnlyFans dunque, l’intervento non è impossibile. Considera anche che, in media, rimuoviamo i contenuti in circa 7 giorni lavorativi e che nulla è dovuto in caso non riuscissimo nell’operazione.

 

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

Per contattare Tutela Digitale puoi

Per approfondire

OnlyFans: dubbi e perplessità sulle condizioni contrattuali
OnlyFans: il social a pagamento

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Stalkerware cover

Qualcuno ti sta spiando? Il pericolo degli Stalkerware

E se qualcuno ti stesse spiando utilizzando un software? Gli Stalkerware sono proprio questo, programmi ideati per tenere...
2 Marzo 2020
Cyberspionaggio

La Cina e il Cyberspionaggio

Che le grandi potenze facciano buon viso a cattivo gioco, allestendo architetture di Cyberspionaggio ovunque, è noto. Non...
12 Maggio 2021
Reputazione on-line

Perché è essenziale difendere la propria reputazione on-line

La rivoluzione del mondo digitale ha portato benefici e problemi in egual misura. Difendere la propria reputazione on-line...
17 Gennaio 2020
Fake News

Come proteggere la verità dalle Fake news

Sinan Aral, Data scientist, ha tenuto un interessante TED Talk sull’argomento Fake news condiviso da TED lo scorso dicembre. La...
8 Gennaio 2020
identità on-line

Identità on-line: L’infografica che ti spiega i rischi

19 Settembre 2018
World-Check Database

Conosciamo meglio il Database World-Check

World-Check. Tutela Digitale si è occupata a più riprese della questione, analizzando le implicazioni di una schedatura. Questo database...
14 Gennaio 2019