È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Le 5 cose da sapere sul reato di Revenge Porn

Tutela Digitale | Revenge Porn

Di Revenge Porn abbiamo parlato abbondantemente in vari articoli. Dal 2 Aprile 2019, però, è diventato reato per la legge italiana.
Cosa c’è da sapere sul nuovo testo appena passato alla Camera?

1. Pene previste per il reato di Revenge Porn

Il testo punisce pesantemente chiunque diffonda e pubblichi materiali foto e video ad esplicito contenuto sessuale, senza che chi vi è ritratto ne dia autorizzazione. Quindi tutti quei materiali che sono nati con natura privata, non possono essere ceduti o inviati a terzi. Chi è rappresentato nelle immagini deve essere d’accordo sulla loro diffusione, altrimenti la pena prevede:
a) Una multa fra i 5.000 ed i 150.000€
b) La reclusione fino a 6 anni.

2. Niente sconti per i “tramiti”

Il testo è nato per colpire anche gli intermediari. Coloro i quali, ricevuto il materiale di chiara natura privata, lo ri-condividono e ri-diffondono a loro volta. Questi vengono ugualmente punti poiché è proprio da comportamenti come questi che i materiali di Revenge Porn finiscono sui siti più disparati, o vengono condivisi in una catena infinita. L’idea è infatti quella che la condivisione venga fatta per arrecare danno alla persona ritratta. Il testo punisce questi “tramiti” esattamente come chi per primo ha diffuso le immagini imputate.

3. Il Revenge Porn pesa di più fra coniugi

Secondo quanto stabilito dal testo della legge, la pena aumenta se a diffondere le immagini di Revenge Porn è un coniuge. Anche se separato o divorziato. Lo stello vale per chiunque sia stato legato da una relazione affettiva con la vittima. La scelta dipende dal fatto che la maggior parte dei casi si registrano proprio fra persone legate sentimentalmente (da qui il termine revenge, “vendetta”).

4. Il testo cerca di stare dalla parte dei più deboli

Il testo, che si inserisce in un più ampio ddl sul Codice Rosso (Violenza sulle donne), prevede che venga aumentata la pena anche in altri casi. Fra questi, quando la vittima è in condizione di inferiorità fisica o psichica. Aumenta la pena anche se la vittima è una donna in gravidanza. L’aumento in questione è previsto da un terzo fino alla metà della pena, e la vittima ha tempo di querelare fino a 6 mesi dopo il reato.

5. La seconda è quella buona

Inizialmente naufragato alla camera, il ddl sul Codice Rosso è poi passato alla Camera dei deputati con l’unanimità. 461 voti favorevoli hanno garantito il successo del testo. Fortunatamente. Il vuoto legislativo che esisteva intorno al Revenge Porn è stato finalmente colmato.

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Linkiller

Il fenomeno di OnlyFans e i rischi per gli influencer

Negli ultimi anni OnlyFans è emerso come una delle piattaforme più popolari per i creator di contenuti, offrendo...
24 Ottobre 2024
Tutela Digitale | Fake News in Medicina

Fake news in medicina: presta attenzione alle tue ricerche online

Non è difficile immaginare cosa siano le Fake news in medicina. Come abbiamo già visto in un nostro...
21 Giugno 2017
bambino

4 Consigli per difendere la tua privacy in Vacanza

30 Luglio 2018
AI, riconoscimento biometrico

Riconoscimento facciale: impiego e pericoli

Il riconoscimento facciale è un metodo che consente di identificare l’identità di una persona utilizzando una tecnologia di...
22 Marzo 2023
Cyber Security Covid 19

I 3 punti sensibili su Covid-19, Cyber Security e Protezione dei dati

Covid-19 e Cyber Security; un binomio entrato prepotentemente nelle nostre vite. Da quando il Covid-19 è emerso, ormai...
5 Giugno 2020
Violenza sugli animali

Violenza sugli animali online. Come fare?

Violenza sugli Animali online. Un  piaga che guadagna terreno anche online. Come fare se ci si imbatte in rete...
8 Settembre 2021