È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Polizia Postale o Tutela Digitale? Chi contattare

Cyber security

Molto spesso attività come quella di Tutela Digitale possono confondere. Spesso gli utenti non distinguono la nostra attività da quella di organi come la Polizia Postale. Questo corpo fondato nel 1981, è da sempre associato a crimini che si verificano on-line. Dunque perché non rivolgersi a loro per la rimozione di un contenuto? Quando è bene rivolgersi a quest’organo dello Stato piuttosto che ad una società privata? Come si fa una denuncia on-line alla Polizia Postale?

Scopi e funzioni della Polizia Postale

Il ruolo della Polizia Postale è strettamente legato alla rete. Questo corpo è responsabile di tutelare i cittadini da illeciti che si svolgono in materia di telecomunicazioni, compresa Internet, e di crimine informatico. Gli ambiti d’azione sono però ben definiti, e sono in tutto otto:

Com’è facile notare, queste aree sono ben specifiche e non lasciano adito a dubbi. La Polizia Postale è l’organo al quale è necessario rivolgersi se si viene truffati da una compravendita on-line. Ma ancora, se si subisce un attacco hacker o emergono problemi di Cyber security. Ne consegue che richieste diverse da queste non troveranno accoglimento presso quest’organo.

Tutela Digitale si occupa di rimozione

Ma questo non serve a rimuovere contenuti lesivi della reputazione dal web. Non si occupano ovvero di Web Reputation, né tanto meno di Diritto all’Oblio. Non è nelle loro competenze. Aziende private come Tutela Digitale si occupano della rimozione di contenuti video, foto e testuali che vadano a ledere la reputazione di aziende e privati. Il Furto d’identità on-line è un altro esempio che rientra nelle competenze di Tutela Digitale ma che non viene preso in carico dagli organi di Stato.

Come rivolgersi alla Polizia Postale

Nel caso siate interessati a rivolgervi alla Polizia Postale, potete recarvi presso l’ufficio competente più vicino.  L’elenco della sedi  è disponibile a questo indirizzo. 
Altrimenti potete avviare una denuncia on-line qui.

 

Polizia Postale o Tutela Digitale?

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Diritto all'oblio

Diritto all’Oblio: la riforma Cartabia

Con l’inizio dell’inizio dell’anno è entrata in vigore la riforma Cartabia che va a modificare anche la legge...
8 Febbraio 2023
Nuovo testo unico dei servizi di media audiovisivi

Hate speech: il nuovo testo unico dei servizi di media audiovisivi

L’hate speech, o discorso d’odio, è uno dei problemi più gravi del web moderno. La facilità con cui...
31 Gennaio 2025
Intelligenza Artificiale-ChatGPT

ChatGPT: la nuova IA che fa tremare… tutto

ChatGPT è un Chatbot basato su un’IA e sul meccanismo del Machine Learning. Che significa tutto questo? Che questo...
12 Gennaio 2023
Diritto all Oblio e Intelligenza artificiale

Diritto all’Oblio e Intelligenza Artificiale: una svolta epocale

Diritto all’Oblio e Intelligenza artificiale. Nell’epoca dell’IA e dell’apprendimento automatico (Machine Learning), questo diritto fondamentale assume tutta una nuova complessità. La...
10 Gennaio 2024
Cloud e Cybersicurezza

Cloud: quanto si sentono sicure le aziende?

Quanto ne sanno le aziende oggi di cybersicurezza? E quanto ne sono preoccupate? Quanto riescono a garantire la...
30 Novembre 2022
Intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale: una bolla pronta ad esplodere?

Facciamo un esperimento. Aprite un qualsiasi sito di informazione nel settore tecnologia e scorrete i titoli degli articoli....
4 Settembre 2024