È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

L’epica battaglia fra Google e l’antitrust USA

Google Vs Antitrust

Ecco una vicenda degna di una sala d’udienza Hollywoodiana in stile Testimone d’accusaPhiladelphia.
Google si trova infatti ad affrontare il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti in un confronto che potrebbe decidere il suo destino e quello della rete tutta. E con l’antitrust americana non si scherza.

Il Futuro Incerto di Internet

Sono passati 25 anni da quando fu Microsoft ad essere coinvolta in un combattimento legale simile con le autorità antitrust americane, ed ora è il turno proprio del re dei motori di ricerca, Google, che deve combattere per la sua reputazione. Questo è il primo processo antitrust dell’era digitale, ed è destinato a plasmare il futuro di Internet. L’amministrazione Biden sta dimostrando la sua determinazione nel mettere sotto controllo i giganti della Big Tech, e la causa contro Google è un banco di prova cruciale. Secondo il Dipartimento di Giustizia, Google ha usato tattiche simili a quelle di Microsoft negli anni ’90 per dominare il mercato della ricerca online. Gli accusatori sostengono che l’azienda abbia stretto accordi che hanno reso il suo motore di ricerca predefinito su una vasta gamma di dispositivi, incluso l’iconico iPhone di Apple, bloccando così qualsiasi alternativa seria a questa egemonia.

Ne avevamo parlato qualche tempo fa, esprimendo anche noi qualche dubbio, in questo articolo:
Facciamo bene ad accettare il monopolio di Google?

Come finirà fra Google e l' antitrust USA?La difesa di Google contro l’antitrust

Tuttavia, Google non sta mettendo la testa sotto la sabbia. Afferma che questi accordi sono del tutto legali e portano benefici ai consumatori, garantendo loro l’accesso alla migliore tecnologia disponibile. La sede di Google a Mountain View sostiene che il suo successo è il risultato di un motore di ricerca di alta qualità e che i consumatori hanno la libertà di scegliere tra diverse opzioni, anche se alla fine preferiscono, sempre, Google.

Il dominio di Google nel mondo della ricerca online

Google, fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, è diventata un pilastro fondamentale del mondo digitale. Il suo motore di ricerca, noto per la sua semplicità ed efficacia, è diventato il punto di accesso principale per la ricerca su Internet per miliardi di persone in tutto il mondo. Oltre alla ricerca, Google offre una vasta gamma di servizi, tra cui Gmail, Google Maps, YouTube e il sistema operativo mobile Android. Uno dei punti chiave della sua strategia, è proprio quella di fornire un universo coerente di servizi completamente gratuiti, che fidelizzano l’utente e lo tengono stretto. Perché optare per servizi a pagamento, o esterni, quando abbiamo un intero ecosistema di facilitatori digitali da sfruttare con un singolo click?
Beh, la risposta a questa domanda potrebbe essere: perché facendolo si accettano compromessi a tutti i livelli. Utilizzando i servizi di Google si sta alle regole di Google. Non c’è via di scampo.

Come finirà la battaglia?

In definitiva, questo processo è una sfida cruciale che influenzerà il futuro di Internet e la regolamentazione delle aziende tecnologiche di enormi dimensioni. Il mondo tiene gli occhi puntati su questa causa, in attesa della decisione del giudice che stabilirà un precedente importante nell’ambito dell’antitrust e della politica delle grandi corporation nella Silicon Valley.
Restiamo sintonizzati per capire gli sviluppi di questa saga epica tra Davide e Golia.

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Google Ads

I competitor possono utilizzare il mio marchio come Keyword nelle Google ads?

Ti presentiamo una guida legale e partica per capire fino a che punto è lecito utilizzare il marchio...
4 Marzo 2024
GDPR

Cookie Wall, abbonati o vieni profilato; la pratica è corretta?

Nelle ultime settimane avrete notato l’apparire di strani Cookie banner su alcuni importanti quotidiani online. Nello specifico, questi...
17 Novembre 2022
Diritto all Oblio e Intelligenza artificiale

Diritto all’Oblio e Intelligenza Artificiale: una svolta epocale

Diritto all’Oblio e Intelligenza artificiale. Nell’epoca dell’IA e dell’apprendimento automatico (Machine Learning), questo diritto fondamentale assume tutta una nuova complessità. La...
10 Gennaio 2024
Immagini generate da AI

Immagini Fake generate da AI, imitatori vocali, sostituzioni. Tutto è possibile online

Fra il papa con un Moncler personalizzato e Donald Trump condotto in manette in carcere, abbiamo un serio...
30 Marzo 2023
I Social per la Body Positivity

Body positivity, cruda realtà, niente filtri: Arriva BeReal, l’anti Instagram

BeReal è la nuova (anche se esiste da almeno 2 anni) App che spopola fra i più giovani...
26 Ottobre 2022
IA

ChatGpt secondo ChatGpt

Abbiamo finalmente messo le mani su  ChatGpt e gli abbiamo chiesto, nei panni di un esperto di comunicazione,...
2 Marzo 2023