È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Problemi di Privacy con Whats App- Ti hanno spiato?

Problemi di Privacy con Whats App?

Un programma spia ha infettato molti smartphone tramite una semplice chiamata Whatsapp. Nemmeno era richiesta la risposta, poiché lo spyware, così si chiama il programma galeotto, era già in azione. A scoprire il problema la stessa azienda. Ma cosa è accaduto? e come capire se i tuoi dati sono stati messi in pericolo?

Lo Spyware che può creare problemi di privacy con Whats App

Uno Spyware è un software che ha lo scopo di rubare informazioni sensibili. Il programma ruba dati e li invia a chi quello Spyware lo ha messo in circolazione. Sappiamo infatti come tantissime informazioni contenute nei nostri smartphone possano essere oro per gli hacker. Basta pensare alle pratiche di Social Engineering che consentono di ottenere dati, come le password, da informazioni apparentemente irrilevanti.
Secondo il Financial Times, lo spyware che ha colpito Whats App sarebbe prodotto dalla compagnia israeliana Nso Group, sotto accusa per aver fornito software di spionaggio a governi illiberali.

L’azienda che gestisce l’app di messaggistica, oggi in mano a Facebook, è corsa subito ai ripari. Whatsapp invita con urgenza i suoi utenti ad aggiornare l’app, avendo già prodotto un aggiornamento software in grado di blindare l’applicazione da questo attacco.

“Whatsapp incoraggia gli utenti ad aggiornare la nostra app all’ultima versione, oltre a tenere aggiornato il proprio dispositivo, in modo da proteggersi da potenziali attacchi mirati progettati per compromettere le informazioni contenute nel dispositivo mobile”;

si legge in una dichiarazione rilasciata dalla società.

Come fare per capire se si è stati infettati

Di fatti è quasi impossibile. Nel momento in cui arriva la telefonata incriminata, o la si nota subito (per caso) oppure non sarà possibile capire se si è stati infettati. Il registro chiamate infatti viene cancellato appena dopo la chiamata, in modo che non rimanga traccia dell’attività anomala. In sostanza, o si è assistito in diretta alla chiamata non regolare, oppure non si ha modo di capire se si è stati infettati.
Il consiglio è di aggiornare immediatamente l’applicazione all’ultima release rilasciata dall’azienda, e di fare attenzione per qualche settimana a movimenti strani. Osservate il conto in banca, movimenti anomali o non previsti e state più attenti del solito.
Non è facile al giorno d’oggi arginare tutti i pericoli derivanti dalle nuove applicazioni. Avere problemi di Privacy con Whats App non è difficile, in un mondo digitale che scopre sempre nuovi metodi per hackerare gli utenti.

Chi si occupa di protezione dai problemi di Privacy con Whats App?

Per caso come questi, devi rivolgerti alla Polizia Postale, che ha il compito in Italia di proteggere da attacchi hacker e truffe.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi sempre contattare Tutela Digitale. Saremo felice di aiutarti.

 

 

 

 

 

 

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Pubblicare immagini sui social

Come pubblicare le immagini sui social per proteggere la privacy

Proteggere la Privacy oggi è piuttosto complicato. Soprattutto se parliamo di immagini e video. I dati sensibili che...
8 Giugno 2022
Tutela Digitale | Cyberbullismo sessuale

Cyberbullismo sessuale: quando in rete il corpo diventa un bersaglio

Intimità violate, odio di genere, sessismo, malcostume: sono questi e molti altri gli aspetti che emergono dall’analisi del...
17 Febbraio 2017
Tutela Digitale | Namescan

Namescan Database: non solo World-Check

Ci siamo occupati spesso di World-Check, il database finito sotto accusa poiché riporta situazioni reputazionali talvolta tratte da...
19 Luglio 2019
La Gamification può essere un'arma

Gamification: un’arma per influenzare le masse

La gamification è un processo attraverso il quale si utilizzano elementi del gioco per influenzare il comportamento delle...
4 Maggio 2023
Tutela Digitale | Diritto all'Oblio| Worldcheck

World Check: il database che sa tutto di te, ma tu nulla di lui!

Nato negli anni 2000 da un’idea del gigante dell’informazione finanziaria Thomson Reuters e ormai utilizzato da quasi la...
6 Ottobre 2017
Garante privacy e Tutela dei dati personali

Educhiamo i giovani alle minacce online- Il manifesto di Pietrarsa

È nato il Manifesto di Pietrarsa, il quale contiene le linee guida per crescere le nuove generazioni con più...
19 Ottobre 2022