Dal 29 ottobre 2024, Google Trends ha cessato l’invio di notifiche via e-mail, un servizio che per anni ha permesso a professionisti e aziende di ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle tendenze di ricerca. Una modifica apparentemente semplice, ma con implicazioni importanti per chi si occupa di reputazione online e digital PR.
Come mantenere il controllo della propria immagine digitale in assenza di questo strumento? La risposta arriva da soluzioni più avanzate e personalizzabili, come LinkMonitor.
Scarica l’app qui: Apple Store, Google Play
Perché Google Trends ha eliminato le notifiche?
Google Trends è da sempre uno strumento di riferimento per comprendere cosa cercano gli utenti e monitorare la popolarità di determinati argomenti o parole chiave. E chi, se non Google poteva offrirti uno strumento del genere?
Tuttavia, l’eliminazione delle notifiche e-mail riflette una tendenza più ampia: la spinta verso piattaforme centralizzate e dashboard integrate, a discapito di strumenti basati su aggiornamenti passivi.
Questo cambiamento obbliga gli utenti a guardarsi intorno e a rivedere le loro strategie di monitoraggio, cercando alternative che siano allo stesso tempo efficaci e proattive.
LinkMonitor: l’alternativa per un monitoraggio completo e personalizzabile
Se Google Trends offriva una panoramica sulle ricerche degli utenti, LinkMonitor va oltre, posizionandosi come uno strumento pensato per il monitoraggio a 360° della reputazione digitale. Disponibile anche in app, permette di tracciare in tempo reale una vasta gamma di informazioni e menzioni online.
Ecco cosa puoi monitorare con LinkMonitor:
- Nomi di persone: ideale per professionisti, imprenditori, celebrità o chiunque voglia avere il controllo sulla propria reputazione digitale.
- Marchi e aziende: lo strumento indispensabile per analizzare come viene percepito il proprio brand e reagire a commenti o recensioni.
- Prodotti specifici: perfetto per tracciare il sentiment attorno a un prodotto, capire le opinioni dei consumatori e anticipare eventuali crisi.
- Concorrenti: per restare sempre aggiornati sulle attività dei competitor e utilizzare le loro performance come benchmark.
- Trend di settore: un supporto concreto per individuare nuovi argomenti di interesse, migliorare le strategie di marketing e intercettare i bisogni del pubblico.
Funzionalità chiave di LinkMonitor
LinkMonitor è un servizio storico di Tutela ditale, che si è sempre dimostrato fondamentale nella strategia di web reputation e self management, per questo da novembre 2024 è diventato anche app, così da poter essere sempre accessibile in modo intuitivo e veloce. Cosa ti offre:
- Notifiche in tempo reale: ogni volta che una parola chiave selezionata viene menzionata online, ricevi un alert direttamente sull’app o via e-mail.
- Analisi del sentiment: distinzione tra contenuti positivi, negativi o neutri, per comprendere rapidamente il contesto delle menzioni e lo stato della reputazione.
- Copertura globale: con un database che monitora oltre 300 milioni di fonti in 187 lingue, non c’è angolo del web che sfugga al controllo.
Il valore di un monitoraggio costante
In un mondo digitale in cui una singola menzione negativa può propagarsi in pochi minuti, il monitoraggio proattivo è fondamentale. LinkMonitor non è solo un’alternativa a Google Trends, ma uno strumento che risponde alle esigenze di chi vuole proteggere la propria immagine online con precisione e tempestività.
CTA Scopri come integrare LinKmonitor e gli altri servizi di Tutela Digitale nella tua strategia di gestione della reputazione e per avere maggiori informazioni contattaci.